Loc. Ca'Bianca - Montebruno a Desenzano del Garda (BS) - Vedi Come Arrivare
Il seminario è stato ideato per spiegare le caratteristiche peculiari di questi cani da un punto di vista genetico, sanitario, di gestione, di approccio e di comunicazione.
Istruttore cinofilo specializzato da decenni nella gestione delle problematiche dei cani ciechi, sordi e sordociechi e titolare del rinomato “PROGETTO WONDERDOGS” che da molti anni opera in Italia per l’adozione e la salvaguardia dei soggetti affetti da problematiche sensoriali, aiutando l’uomo a capire che “L’HANDICAP E’ NELLA TESTA DI CHI GUARDA”!
SE VOLETE AVERE UN’IDEA DEGLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO, GUARDATE LA PUNTATA DI Telecolor QUI
Proprietari di cani non udenti e/o non vedenti o ipovedenti e/o con difficoltà motorie e/o amputati o carrellati; educatori ed istruttori cinofili; veterinari; volontari ed operatori di rifugio o canile, toelettatori; dog-sitter; e/o tutte le figure cinofile interessate (curiosi compresi).
Piattaforma On Line GO TO MEETING
19.00 – 21.00 circa (Accesso alla piattaforma dalle ore. 18.45. Inizieremo puntuali alle 19.00)
Cit. (dall’articolo “La sordità congenita nel cane” del Prof. M. Dondi):
La prognosi, così come l’approccio terapeutico alla sordità nel cane, è fortemente influenzata da vari fattori, primo fra tutti la distinzione tra sordità di conduzione e sordità neurosensoriale. Ne deriva che una corretta diagnosi è fondamentale e imprescindibile per la scelta della possibile terapia. In caso di sordità di conduzione l’approccio sarà volto a eliminare, se possibile, la causa del danno uditivo e a ripristinare così la funzionalità dell›orecchio. Inoltre è ipotizzabile l’uso di apparecchi acustici in grado di garantire la trasmissione del suono alla coclea al posto delle strutture danneggiate. In caso di sordità neurosensoriale, la degenerazione a carico delle strutture dell’orecchio è irreversibile, per cui solamente se presente una funzionalità uditiva residua è possibile utilizzare un apparecchio acustico, come può verificarsi nella presbiacusia. In caso di sordità ereditaria completa la loro applicazione risulta inutile. L’utilizzo di apparecchiature sofisticate, come le protesi cocleari, non è ancora disponibile in medicina veterinaria, ma non ciò non esclude che la crescente attenzione verso gli animali da affezione possa determinarne l’impiego in futuro. Si può comunque affermare che la qualità di vita degli animali sordi può essere accettabile. I cuccioli con sordità unilaterale non hanno particolari problemi di sviluppo e spesso i proprietari non si accorgono neppure del problema. Inizialmente questi animali possono avere difficoltà a individuare la provenienza dei richiami, ma compensano velocemente e nel tempo hanno una vita di relazione completamente normale. I soggetti con sordità bilaterale, invece, a volte hanno problemi di adattamento e possono sviluppare disturbi comportamentali se non educati nel modo corretto. Il loro addestramento richiede particolari attenzioni, che devono iniziare precocemente, addirittura sostituendosi, in parte e per il possibile, alle cure parentali. Infatti, la continua mancanza di preavvisi a condizioni frustranti o dolorose, come i rimproveri materni o del padrone, che sopraggiungono sempre improvvisi e per loro immotivati, spingono alcuni animali particolarmente sensibili a sviluppare comportamenti ansiosi o aggressivi. La loro necessità di mantenere un costante contatto visivo per sopperire alle carenze uditive può determinare anche dipendenza fisica nei confronti del padrone o di altri animali con cui vivono in contatto (Luttgen 1994; Harvey et al. 2002).
Gli appuntamenti saranno registrati e verranno lasciati on line per visione differita fino al 31 / 12 / 2023
(!! Dall’1 gennaio 2024 tutte le serate saranno cancellate dalla piattaforma)
Il saldo va eseguito anticipatamente e contestualmente all’iscrizione obbligatoria con i propri dati per la fatturazione sul FORM che trovate semplicemente facendo scorrere la seguente pagina web
ATTENZIONE! Inserire i dati dell’intestatario del conto corrente da cui proviene il saldo del corso!!!
Dati per il saldo con bonifico
IBAN IT 05P 02008 54902 000100104579
conto Unicredit intestato a Laura Sabbadini
CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione di (NOME PERSONA) al corso (NOME CORSO) del (DATA)
Scarica la locandina: WONDERDOGS – Conoscere il mondo dei cani sordi e ciechi