Trekking dog…into the wild
Passeggiare con il cane tra i meravigliosi sentieri del nostro entroterra gardesano
LUOGO: Entroterra gardesano
Cosa farete durante i dog trekking?
Imparerete a gestire in modo corretto le situazioni di gruppo, ad aiutare il vostro cane a rilassarsi vicino a persone e cani, ad interagire correttamente ove richiesto e ad ignorare gli altri cani (o chiunque incontreremo) dove la socializzazione non viene richiesta o non è possibile. A “leggere” i cani in modo diverso, a percepirli in modo diverso e a giocare con loro in modo fantasioso.
Durante il percorso ci saranno tre momenti di sosta, ognuno avrà un obbiettivo differente per proporvi esperienze sempre in crescita.
19 GENNAIO
Montecorno, Desenzano del Garda
Ritrovo ore: 10.00 direttamente al punto di partenza
Durata stimata attività: 2 h circa
COSA DOVETE PORTARE?
Stivali di gomma o scarpe da trekking/ginnastica
Ciotola e acqua
Premietti per il cane
Guinzaglio lungo almeno 1,50 m
Sacchettini per le feci
Un telo per pulire il cane al ritorno
16 FEBBRAIO
Tra boschi e cascate di Salò
Ritrovo ore 10.00 direttamente a Salò sul luogo di partenza (che verrà comunicato agli iscritti)
Durata delle attività: 2 h circa
COSA DOVETE PORTARE?
Stivali di gomma o scarpe da trekking/ginnastica
Ciotola e acqua
Premietti per il cane
Guinzaglio lungo almeno 1,50 m
Sacchettini per le feci
Un telo per pulire il cane al ritorno
15 MARZO
Monte Ere (zona Gavardo)
Ritrovo ore: 9.00 direttamente al punto di partenza
Durata stimata attività: 3 h circa
COSA DOVETE PORTARE?
Scarpe da trekking
Ciotola e acqua
Premietti per il cane
Guinzaglio lungo almeno 1,50 m
Sacchettini per le feci
Un telo per pulire il cane al ritorno
5 APRILE
Tra i boschi di Puegnago del Garda, special guest star Siria la pony
Ritrovo ore: 9.00 direttamente al punto di partenza
Durata stimata attività: 3 h circa e mezza, compresa sosta (circa 20-30 min) con aperitivo nel bosco (gentilmente offerto dalla nostra Siria). Durante la sosta vi verrà spiegato come gestire il vostro cane in presenza di cavalli, come predati e predatori percepiscono il mondo ed altre utili informazioni su questi magnifici animali.
Vi chiediamo di segnalarci eventuali intolleranze e/o patologie, per poter rendere il momento dell’aperitivo divertente ed accessibile a chiunque.
COSA DOVETE PORTARE?
Stivali di gomma o scarpe da trekking/ginnastica
Ciotola e acqua
Premietti per il cane
Guinzaglio lungo almeno 1,50 m
Sacchettini per le feci
Un telo per pulire il cane al ritorno
Una mela o una carota per la nostra superpony che ci accompagnerà durante la passeggiata
Trekking dog…into the wildQuanto costa ?
La partecipazione ai trekking prevede un massimo di 6 binomi con cane (1 cane per ogni persona), ogni binomio può avere un massimo di 3 accompagnatori senza cane. Vista la durata delle attività, chiediamo di non portare bambini aventi meno di 15 anni di età, i minori andranno comunque segnalati al momento dell’iscrizione (l’iscrizione sarà resa effettiva unicamente a ricevimento della quota di partecipazione).
Quota dog trekking 19 gennaio e 16 febbraio (durata 2 h circa)
€ 35 con cane
€ 18 senza cane
IMPORTANTE: i posti sono pochi, prima di effettuare il bonifico, chiedere conferma della disponibilità di posti liberi
Quota dog trekking del 15 marzo (durata 3 h circa)
€ 40,00 con cane
€ 20,00 senza cane
IMPORTANTE: i posti sono pochi, prima di effettuare il bonifico, chiedere conferma della disponibilità di posti liberi.
Quota dog trekking del 5 aprile (durata 3 h e mezza circa)
€ 45,00 con cane
€ 25,00 senza cane
IMPORTANTE: i posti sono pochi, prima di effettuare il bonifico, chiedere conferma della disponibilità di posti liberi. Vi ricordiamo ancora di segnalarci eventuali intolleranze e/o patologie, per poter rendere il momento dell’aperitivo divertente ed accessibile a chiunque.
Dati per il saldo:
IBAN IT 05P 02008 54902 000100104579
conto Unicredit intestato a Laura Sabbadini
CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione di (NOME PERSONA) al corso (NOME CORSO) del (DATA)
Scarica la locandina: Trekking dog…into the wild