Loc. Ca'Bianca - Montebruno a Desenzano del Garda (BS) - Vedi Come Arrivare

Seguici sui Social!

LINGUAGGI A CONFRONTO


I segnali calmanti esistono davvero? Qual è la differenza tra la comunicazione di lupi, cani liberi e pet? Quattro grandi ricercatrici ci guideranno verso gli studi scientifici più aggiornati

DATA: 16 gennaio 2022
ORARIO: 9.00 -18.00
LUOGO: on line su piattaforma Go To Meeting

L’Accademia di formazione Ca’Nina è onorata di presentarvi il meraviglioso seminario con cui quattro grandi ricercatrici ci accompagneranno verso la scoperta dei più aggiornati studi riguardanti la comunicazione intra ed interspecifica di pet, cani liberi e lupi. I temi che circondano la comunicazione dei canidi, sono oggi di grande interesse e molto dibattuti in tutto il mondo, per affrontare l’argomento, abbiamo chiesto alla dott.ssa Paola Valsecchi, alla dott.ssa Sarah Marshall-Pescini, alla dott.ssa Martina Lazzaroni e alla dott.ssa Giulia Pedretti, di spiegarci quali tematiche sono state affrontate, i risultati ottenuti e quali sono le ipotesi per le domande che ancora non trovano risposta. Di seguito potete trovare il curriculum delle nostre magnifiche relatrici e il programma della giornata, con tutte le informazioni per l’iscrizione al seminario. (scorri la pagina fino in fondo per avere tutte le info)

Dott.ssa Paola Valsecchi
Professore Associato del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale dell’Università degli Studi di Parma in cui insegna Etologia Applicata, Zoologia e
Zoologia dei Vertebrati. Da 17 anni la mia attività di ricerca etologica è esclusivamente concentrata
sul comportamento del cane: ho iniziato ad occuparmi dei cani di canile, incentrando i miei studi sul
loro comportamento ed il loro benessere. Ad un primo studio sull’adattamento comportamentale e
fisiologico dei cani al momento dell’ingresso in canile, ne sono seguiti altri sull’arricchimento
ambientale, sul temperamento e sull’attaccamento all’uomo. Lo scopo di queste ricerche era quello
di comprendere meglio cosa significhi per i cani vivere in canile, ma anche quello di elaborare test e
strategie per incrementare e ottimizzare il processo di adozione. Insieme alla Prof.ssa Prato Previde
dell’Università degli Studi di Milano le ricerche si sono ampliate alla comprensione delle abilità
cognitive sociali e degli stati emozionali.

Dott.ssa Sarah Marshall-Pescini
Sarah Marshall-Pescini si è laureata in Psicologia alla St Andrews University, Scozia, con una
tesi sull’apprendimento sociale nel macaco. Ha successivamente conseguito il dottorato di
ricerca con Andy Whiten presso la medesima università studiando l’apprendimento sociale
negli scimpanzé in Uganda. Tornata in Italia, paese di origine, ha lavorato per otto anni
all’Università di Milano, dove ha fondato con la Prof. Prato-Previde un laboratorio di ricerca
sulla cognizione del cane. Dal 2013 è ricercatrice (Senior Scientist) al Wolf Science Centre e al
Konrad Lorenz Institute of Ethology, dell’ Universita’ di Veterinaria di Vienna. Dal 2014
supervisiona progetti in campo sui cani liberi in Marocco, e lupi selvatici in Italia. Ha
pubblicato oltre 60 articoli scientifici e nel 2014 ha curato con Juliane Kaminski per Elsevier il
volume “The Social Dog: cognition and behaviour”.
https://sites.google.com/view/marshall-pescini/home

Dott.ssa Martina Lazzaroni
Martina Lazzaroni si è laureata in Science Naturali all’università Statale di Milano. In seguito ha proseguito gli studi, ottenendo un master in istruzione cinofila presso l’università di Pisa con una tesi sperimentale svolta presso il laboratorio Canis Sapiens di Milano sul riferimento sociale nei cani. Terminati gli studi ha partecipato come assistente di ricerca ad un progetto guidato da Simona Cafazzo incentrato sullo studio della gestione dei conflitti nei cani e nei lupi. Il progetto si è svolto presso il Wolf Science Center in Austria e nello zoo di Olomouc in Repubblica Ceca. Ha in seguito proseguito a lavorare come assistente di ricerca per l’università di Medicina Veterinaria di Vienna in un progetto sullo studio delle dinamiche sociali in branchi di lupi in natura nell’Appennino bolognese. Nel 2016 ha ottenuto una borsa di studio dell’Accademia delle Scienze Austriache che le ha permesso di iniziare un dottorato presso l’università di Medicina Veterinaria di
Vienna. Attualmente si occupa di un progetto volto a studiare gli effetti della domesticazione e
dell’esperienza nei cani, comparando lupi, cani randagi e cani & “pet” in una serie di test cognitivi.

Dott.ssa Giulia Pedretti
Giulia Pedretti si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, Italia, con una tesi sulla
soggettività animale. Ha successivamente conseguito il Master of Science in Human-Animal
Interaction presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna con una tesi sul ruolo
dell’ossitocina nel comportamento sociale del cane domestico e nell’interazione con l’uomo. Dal
2020 sta svolgendo un dottorato di ricerca in Neuroscienze – Biologia del comportamento presso
l’Università di Parma, Italia, sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Valsecchi e di Sarah
Marshall-Pescini. Il suo progetto ha la finalità di studiare la natura e la funzione dei comportamenti
sostitutivi nel cane domestico con una principale attenzione alla loro possibile funzione
comunicativa.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Ore 9.00-10.30 Prof.ssa Paola Valsecchi
 “Come il lupo divenne cane”
Ore 10.30 – 11.00 PAUSA
Ore 11.00 – 13.00 Dott.ssa Sarah Marshall – Pescini
“Lupi e cani a confronto. I risultati degli studi sull’interazione e relazione con l’uomo condotti al Wolf Science Center”
Ore 13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO
Ore 14.00 – 15.30 Dott.ssa Martina Lazzaroni 
“I cani dimenticati: l’importanza degli studi comportamentali sui cani liberi (free-ranging dogs) per ricomporre l’anello mancante”
Ore 15.30 – 16.00 PAUSA
Ore 16.00 – 18.00 Dott.ssa Giulia Pedretti
“I nuovi studi sui segnali di stress e di calma. La comunicazione intra ed interspecifica nel cane domestico, tra realtà e leggenda.”
 
Per il corso verrà utilizzata la piattaforma “Go To meeting”. Verrà inviato invito alla partecipazione, ad iscrizioni terminate. Il corso sarà disponibile anche in forma registrata, per la visione in differita, le iscrizioni andranno comunque eseguite con gli stessi tempi e modalità di chi sarà presente in diretta.
 

LINGUAGGI A CONFRONTO

Quanto costa ?

Iscrizione al seminario:
€ 45 a persona (con bonifico visibile entro il 27 dicembre)
€ 55 a persona (con bonifico visibile dal 27 dicembre al 13 gennaio) ISCRIZIONI CHIUSE
€ 40 a persona (SCONTO DEDICATO AGLI ISCRITTI AL CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORI CINOFILI CA’NINA – DELL’AGOGHE’)

COME POSSO ISCRIVERMI AL SEMINARIO?
1) Esegui il saldo del corso tramite bonifico
2) Compila il form che troverai facendo scorrere la pagina
(TROVI L’IBAN IN FONDO ALLA PAGINA)
N.B. Le iscrizioni si ritengono effettuate solo a seguito del versamento della quota prevista. La sola compilazione del form con i dati, non permette la partecipazione al corso.

Due giorni prima del seminario saranno inviate a tutti gli iscritti le mail con il link per accedere al seminario.

IBAN IT 05P 02008 54902 000100104579
conto Unicredit intestato a Laura Sabbadini
CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione di (NOME PERSONA) al corso (NOME CORSO) del (DATA)

Scarica la locandina: LINGUAGGI A CONFRONTO

Scarica allegato: Linguaggi-a-confronto-1

Modalità di iscrizione

      Richiede di essere ammesso /richiede l’ammissione Richiede di essere ammesso /richiede l’ammissione del minore ai corsi ed agli eventi organizzati dal Centro Cinofilo ed Accademia di Formazione Ca’Nina. Dichiara e sottoscrive: 1. Che il minore è in piena idoneità psico/fisica per partecipare alle attività svolte. Trattandosi di attività con animali, qualsiasi problematica riguardante la salute mentale o fisica del minore deve essere tempestivamente dichiarata tramite documentazione medica. Ca’Nina declina ogni responsabilità derivata da informazioni di cui non era a conoscenza. 2. Di essere pienamente consapevole degli eventuali rischi, corsi durante lo svolgimento delle attività proposte; 3. Di essere pienamente consapevole che la propria partecipazione alle attività è volontaria, come è strettamente volontaria e facoltativa ogni azione compiuta durante lo svolgimento delle attività; 4. Di assumersi la responsabilità a titolo personale per le conseguenze che dovessero derivare da suddette azioni, sia civilmente che penalmente; 5. Di accettare, con l’iscrizione, tutte le condizioni richieste dal regolamento vigente, pena l'esclusione dai corsi; 6. Di avvisare la responsabile almeno 36 ore prima dell'inizio della lezione per eventuali spostamenti e annullamenti della stessa. In caso ciò non avvenisse nei termini prestabiliti, il centro sarà autorizzato a conteggiare la lezione come effettivamente avvenuta; 7. Autorizza la pubblicazione di foto (con la propria immagine) effettuate durante le ore di corso nei mezzi di comunicazione usati dall’organizzazione quali ad esempio, locandine, internet, corsi di formazione ecc.. o Presta il consenso o Nega il consenso 8. Acconsente al trattamento dei dati personali per l’invio di comunicazioni relative esclusivamente ad ATTIVITA’ DEL CENTRO CINOFILO. Acconsente perciò ad essere inserito nella mailing list Ca’Nina o in broadcast whats app. L’allievo resterà libero in ogni momento di escludersi autonomamente da entrambe le attività promozionali. 9. Dichiara di accettare e seguire il regolamento del CENTRO CINOFILO ED ACCADEMIA DI FORMAZIONE CA’NINA, ivi allegato e successive modifiche. La presente autorizzazione viene concessa in piena libertà ed autonomia, senza condizioni o riserve e a titolo completamente gratuito. Il/La sottoscritto/a, preso atto del D.Lgs. 196/03 e s.m.i., autorizza la sig.ra Laura Sabbadini al trattamento dei dati personali che lo riguardano; tale trattamento, cautelato da opportune misure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, avverrà esclusivamente per finalità legate agli adempimenti di natura fiscale, contabile e assicurativi richiesti dalla Sig.ra Laura Sabbadini, oltre che per dare corso agli adempimenti obbligatori richiesti dalla normativa vigente, in caso di perseguimento di un interesse legittimo del titolare e in particolare l’esercizio di dei diritti di quest’ultimo in sede giudiziaria, per la prevenzione e repressione di illeciti e per la salvaguardia del patrimonio aziendale. In conseguenza di quanto sopra, la/il sottoscritta/o intende assolvere con la presente l’organizzazione, dalle responsabilità che in ogni modo dovessero sorgere in conseguenza della sua partecipazione alle attività per qualsiasi danno subisse alla propria persona o arrecasse a terzi o cose nello svolgimento delle stesse, si impegna inoltre ad avere un comportamento conforme ai principi di correttezza e a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge e alle indicazioni dello staff organizzativo che possano mettere in pericolo la propria o l’altrui incolumità. I dati potranno essere utilizzati per inviare materiale promozionale (qualora abbia prestato consenso) o comunicazioni relative ai corsi frequentati. La natura del conferimento dei suoi dati personali è obbligatoria affinchè il titolare del trattamento possa adempiere agli obblighi derivanti e nascenti dalla leggi e dalle normative sanitarie vigenti. Il mancato conferimento dei dati personali, comporterà, di fatto, l’impossibilità di instaurare un rapporto contrattuale. I suoi dati saranno trattati esclusivamente dal Titolare del trattamento o da chi per esso, nominato dal Titolare. I suoi dati potranno essere comunicati, a seguito di ispezioni o verifiche, a tutti gli organi preposti a verifiche e controlli inerenti la regolarità degli adempimenti di legge o in forza a provvedimenti dell’attività giudiziaria. I suoi dati potranno essere comunicati alle società/studi professionali che prestano attività di assistenza fiscale, legale, tributaria, finanziaria, assicurativa. I suoi dati saranno conservati per anni 10 (dieci) oltre il periodo di rapporto contrattuale con lei in essere, funzionalmente all’esigenza di poter garantire alla Società l’eventuale esercizio di tutela, giudiziale e/o stragiudiziale, dei propri diritti e interessi derivanti, connessi o collegati al/ai rapporti con lei in essere e/o al loro oggetto. Il Titolare potrà trasferire i suoi dati a società di servizi site al di fuori dell’Unione Europea (es. Piattaforme cloud per webinar etc) purchè assicurino l’adesione al Privacy Shield con l’Unione Europea e siano ritenute conformi alle disposizioni del Regolamento UE num 679/2016 Per i partecipanti minori di 18 anni, la liberatoria deve essere obbligatoriamente firmata e compilata dal genitore o da chi ne fa le veci. RECESSO: Ai sensi del D. Lgs. n° 206/2005 e successive modificazioni il partecipante ha facoltà di esercitare il diritto di recesso. A tal fine il partecipante dovrà richiedere alla segreteria il modello precompilato per la recessione formale riportante esplicita dichiarazione della propria intenzione di recedere dal presente contratto, da inviare via raccomandata A/R entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dall’iscrizione al corso o dal pagamento della quota (fa fede tra i due il fatto che è avvenuto per primo). Nel caso in cui il cliente scelga di ritirarsi dal corso a corso già iniziato, la quota d’iscrizione NON potrà più essere resa in toto e il cliente non potrà più vantare alcun diritto di recesso. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso è a carico del cliente, così come stabilito dalla normativa vigente. In conseguenza del recesso Ca’Nina di Laura Sabbadini si impegna al rimborso di eventuali pagamenti a proprio favore, sottratti del 40% per rimborso spese di gestione, entro il termine di 30 (trenta) giorni dall’esercizio del diritto di recesso da parte del partecipante. Il rimborso verrà effettuato tramite IBAN. In caso di inadempienza, le quote NON potranno essere rese per alcun motivo. Il cliente è comunque responsabile del pagamento al professionista di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui il consumatore ha informato il professionista dell’esercizio del diritto di recesso.

    Voglio ricevere aggiornamenti sulle iniziative Ca’ Nina