Loc. Ca'Bianca - Montebruno a Desenzano del Garda (BS) - Vedi Come Arrivare
L’Accademia di formazione Ca’Nina è onorata di presentarvi il meraviglioso seminario con cui quattro grandi ricercatrici ci accompagneranno verso la scoperta dei più aggiornati studi riguardanti la comunicazione intra ed interspecifica di pet, cani liberi e lupi. I temi che circondano la comunicazione dei canidi, sono oggi di grande interesse e molto dibattuti in tutto il mondo, per affrontare l’argomento, abbiamo chiesto alla dott.ssa Paola Valsecchi, alla dott.ssa Sarah Marshall-Pescini, alla dott.ssa Martina Lazzaroni e alla dott.ssa Giulia Pedretti, di spiegarci quali tematiche sono state affrontate, i risultati ottenuti e quali sono le ipotesi per le domande che ancora non trovano risposta. Di seguito potete trovare il curriculum delle nostre magnifiche relatrici e il programma della giornata, con tutte le informazioni per l’iscrizione al seminario. (scorri la pagina fino in fondo per avere tutte le info)
Dott.ssa Paola Valsecchi
Professore Associato del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale dell’Università degli Studi di Parma in cui insegna Etologia Applicata, Zoologia e
Zoologia dei Vertebrati. Da 17 anni la mia attività di ricerca etologica è esclusivamente concentrata
sul comportamento del cane: ho iniziato ad occuparmi dei cani di canile, incentrando i miei studi sul
loro comportamento ed il loro benessere. Ad un primo studio sull’adattamento comportamentale e
fisiologico dei cani al momento dell’ingresso in canile, ne sono seguiti altri sull’arricchimento
ambientale, sul temperamento e sull’attaccamento all’uomo. Lo scopo di queste ricerche era quello
di comprendere meglio cosa significhi per i cani vivere in canile, ma anche quello di elaborare test e
strategie per incrementare e ottimizzare il processo di adozione. Insieme alla Prof.ssa Prato Previde
dell’Università degli Studi di Milano le ricerche si sono ampliate alla comprensione delle abilità
cognitive sociali e degli stati emozionali.
Dott.ssa Sarah Marshall-Pescini
Sarah Marshall-Pescini si è laureata in Psicologia alla St Andrews University, Scozia, con una
tesi sull’apprendimento sociale nel macaco. Ha successivamente conseguito il dottorato di
ricerca con Andy Whiten presso la medesima università studiando l’apprendimento sociale
negli scimpanzé in Uganda. Tornata in Italia, paese di origine, ha lavorato per otto anni
all’Università di Milano, dove ha fondato con la Prof. Prato-Previde un laboratorio di ricerca
sulla cognizione del cane. Dal 2013 è ricercatrice (Senior Scientist) al Wolf Science Centre e al
Konrad Lorenz Institute of Ethology, dell’ Universita’ di Veterinaria di Vienna. Dal 2014
supervisiona progetti in campo sui cani liberi in Marocco, e lupi selvatici in Italia. Ha
pubblicato oltre 60 articoli scientifici e nel 2014 ha curato con Juliane Kaminski per Elsevier il
volume “The Social Dog: cognition and behaviour”.
https://sites.google.com/view/marshall-pescini/home
Dott.ssa Martina Lazzaroni
Martina Lazzaroni si è laureata in Science Naturali all’università Statale di Milano. In seguito ha proseguito gli studi, ottenendo un master in istruzione cinofila presso l’università di Pisa con una tesi sperimentale svolta presso il laboratorio Canis Sapiens di Milano sul riferimento sociale nei cani. Terminati gli studi ha partecipato come assistente di ricerca ad un progetto guidato da Simona Cafazzo incentrato sullo studio della gestione dei conflitti nei cani e nei lupi. Il progetto si è svolto presso il Wolf Science Center in Austria e nello zoo di Olomouc in Repubblica Ceca. Ha in seguito proseguito a lavorare come assistente di ricerca per l’università di Medicina Veterinaria di Vienna in un progetto sullo studio delle dinamiche sociali in branchi di lupi in natura nell’Appennino bolognese. Nel 2016 ha ottenuto una borsa di studio dell’Accademia delle Scienze Austriache che le ha permesso di iniziare un dottorato presso l’università di Medicina Veterinaria di
Vienna. Attualmente si occupa di un progetto volto a studiare gli effetti della domesticazione e
dell’esperienza nei cani, comparando lupi, cani randagi e cani & “pet” in una serie di test cognitivi.
Dott.ssa Giulia Pedretti
Giulia Pedretti si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, Italia, con una tesi sulla
soggettività animale. Ha successivamente conseguito il Master of Science in Human-Animal
Interaction presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna con una tesi sul ruolo
dell’ossitocina nel comportamento sociale del cane domestico e nell’interazione con l’uomo. Dal
2020 sta svolgendo un dottorato di ricerca in Neuroscienze – Biologia del comportamento presso
l’Università di Parma, Italia, sotto la supervisione della Prof.ssa Paola Valsecchi e di Sarah
Marshall-Pescini. Il suo progetto ha la finalità di studiare la natura e la funzione dei comportamenti
sostitutivi nel cane domestico con una principale attenzione alla loro possibile funzione
comunicativa.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Iscrizione al seminario:
€ 45 a persona (con bonifico visibile entro il 27 dicembre)
€ 55 a persona (con bonifico visibile dal 27 dicembre al 13 gennaio) ISCRIZIONI CHIUSE
€ 40 a persona (SCONTO DEDICATO AGLI ISCRITTI AL CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORI CINOFILI CA’NINA – DELL’AGOGHE’)
COME POSSO ISCRIVERMI AL SEMINARIO?
1) Esegui il saldo del corso tramite bonifico
2) Compila il form che troverai facendo scorrere la pagina
(TROVI L’IBAN IN FONDO ALLA PAGINA)
N.B. Le iscrizioni si ritengono effettuate solo a seguito del versamento della quota prevista. La sola compilazione del form con i dati, non permette la partecipazione al corso.
Due giorni prima del seminario saranno inviate a tutti gli iscritti le mail con il link per accedere al seminario.
IBAN IT 05P 02008 54902 000100104579
conto Unicredit intestato a Laura Sabbadini
CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione di (NOME PERSONA) al corso (NOME CORSO) del (DATA)
Scarica la locandina: LINGUAGGI A CONFRONTO
Scarica allegato: Linguaggi-a-confronto-1