DOG SITTER professionista
Corso di formazione riconosciuto Opes cinofilia e CONI
LUOGO: Piattaforma on line per la teoria / Centro cinofilo Ca'Nina di Manerba d/G per la pratica
OBBIETTIVI:
Il corso per Operatore Dog Sitter ha l’obbiettivo di preparare una figura professionale in grado di condurre in passeggiata in vari contesti i cani che verranno loro affidati dai proprietari, valutando caso per caso, in base ad esigenze specifiche, bisogni, necessità, sicurezza.
COMPETENZE:
L’Operatore DOG SITTER
– ha competenze base di lettura e comunicazione con il cane
– ha capacità di valutare le esigenze specifiche del cane in base al contesto, scelta del tipo di passeggiata e degli strumenti
– sa comunicare con il cliente e capirne le esigenze
– è in grado di supportare il cliente nella pianificazione delle uscite
– conosce mezzi ed oggetti necessari per la conduzione del cane
– ha competenza di gestione del cane sia al guinzaglio che nelle aree di sgambamento, sia con uno che con più cani
REQUISITI D’ACCESSO:
Per poter partecipare al corso è necessario:
– essere in possesso della tessera associativa Opes di tipo A in corso di validità (che in caso verrà richiesta per l’allievo direttamente da Ca’Nina alla segreteria centrale Opes cinofilia
– aver compiuto i 18 anni
PROGRAMMA:
Il percorso è strutturato in:
24 h teoriche su piattaforma on line
8 h di pratica sul campo presso il centro cinofilo Ca’Nina di Manerba d/G
Esame teorico-pratico il 14 marzo 2021
Il corso è riconosciuto dall’EPS Opes Cinofilia. Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito il titolo di OPERATORE DOG SITTER e 3 crediti formativi calcolati secondo i parametri prescritti dal Sistema Nazionale di Qualifica SNaQ redatto dal CONI.
RELATORI:
– LAURA SABBADINI
Rieducatore comportamentale
Giudice Rally-O OPES
Istruttore cani da allerta diabete Progetto Serena ONLUS
Istruttore e giudice Nose Game
Truffle hunter
Referente Opes per la Lombardia
–Dott.ssa BARBARA GAETARELLI
Medico veterinario, laurea presso Università degli studi di Parma
Certificazione IMAOV per la pratica di Osteopatia veterinaria
–Dott.ssa CRISTINA ALDRIGHETTONI
Laurea in comunicazione pubblica ed impresa, marketing imprenditoriale presso Università degli studi di Milano
–Dott.ssa VALENTINA TURRA
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Master in Mindfulness Based Therapy presso ISIMIND
–MARIAROSARIA CONTE
Dirigente sportivo CONI
PROGRAMMA in breve:
– Lettura del linguaggio del cane. Comunicare con lui entrando in empatia.
– Benessere del cane
– Motivazioni di razza e differenze
– Approccio al cane sconosciuto, gestione del guinzaglio, strategie di conduzione
– Uso consapevole degli strumenti (collari, pettorine, guinzagli, longhine, museruola…)
– Regole delle aree sgambo
– Come usare correttamente cibo e gioco
– Scelta dei set, cosa evitare
– Gestione domestica
– Gestione dell’auto
– Approccio del cane al trasportino
– L’incontro con il cane sconosciuto, muoversi nello spazio, approcciarlo in modo corretto
– Valutare le sue esigenze e quelle della famiglia
– Simulazione dei set urbani ed extraurbani
– Ruolo professionale del dog sitter
– Normativa. Fiscalità. Assicurazioni.
– La responsabilità civile e penale del dog sitter
– Cosa vuol dire “COMUNICARE”?
– Customer & shopping behaviour
– semiotica applicata al marketing
– Esempi di profili social di dog sitter vincenti
– Io- l’altro: creazione dei sistemi di relazione
– Le emozioni: riconoscerle e gestirle per relazionarsi correttamente con cane e cliente.
– Consapevolezza del sè: “cosa provo quando sono in difficoltà” e come gestire il momento
– Il cane e le sue relazioni: sistema complesso nel quale inserirsi.
– Usare l’assertività nelle relazioni con la famiglia e le altre figure professionali (istruttore, veterinario, toelettatore…)
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il corsista potrà inserirsi a livello lavorativo come prestante servizio di dog sitting presso privati o lavorare presso strutture (canili, pensioni per cani..). Ai partecipanti che supereranno l’esame con maggior successo, il centro cinofilo darà la possibilità di collaborare per creare un network di servizi per il pubblico su territorio nazionale.
DOG SITTER professionistaQuanto costa ?
COSTO DEL CORSO:
Costo intero corso 385,00 € (da saldare in una o due rate)
Iscrizione corso 150,00 €
Saldo corso 235,00 € (da effettuare entro e non oltre il 31 gennaio 2021)
Quota esame e tessera Opes 70,00 €
IBAN:IT 05P 02008 54902 000100104579
Unicredit Banca
CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione di (NOME PERSONA) al corso (NOME CORSO) del (DATA)
Scarica la locandina: DOG SITTER professionista
Scarica allegato: Red Color Block Pet Care and Supplies Online Service Grocery Facebook Cover