Loc. Ca'Bianca - Montebruno a Desenzano del Garda (BS) - Vedi Come Arrivare

Seguici sui Social!

DOG SITTER professionista


Corso di formazione riconosciuto Opes cinofilia e CONI

DATA: 7 febbraio 2021
ORARIO: 9.00-18.00
LUOGO: Piattaforma on line per la teoria / Centro cinofilo Ca'Nina di Manerba d/G per la pratica

OBBIETTIVI:
Il corso per Operatore Dog Sitter ha l’obbiettivo di preparare una figura professionale in grado di condurre in passeggiata in vari contesti i cani che verranno loro affidati dai proprietari, valutando caso per caso, in base ad esigenze specifiche, bisogni, necessità, sicurezza.
COMPETENZE:
L’Operatore DOG SITTER
– ha competenze base di lettura e comunicazione con il cane
– ha capacità di valutare le esigenze specifiche del cane in base al contesto, scelta del tipo di passeggiata e degli strumenti
– sa comunicare con il cliente e capirne le esigenze
– è in grado di supportare il cliente nella pianificazione delle uscite
– conosce mezzi ed oggetti necessari per la conduzione del cane
– ha competenza di gestione del cane sia al guinzaglio che nelle aree di sgambamento, sia con uno che con più cani
REQUISITI D’ACCESSO:
Per poter partecipare al corso è necessario:
– essere in possesso della tessera associativa Opes di tipo A in corso di validità (che in caso verrà richiesta per l’allievo direttamente da Ca’Nina alla segreteria centrale Opes cinofilia
– aver compiuto i 18 anni
PROGRAMMA:
Il percorso è strutturato in:
24 h teoriche su piattaforma on line
8 h di pratica sul campo presso il centro cinofilo Ca’Nina di Manerba d/G
Esame teorico-pratico il 14 marzo 2021
Il corso è riconosciuto dall’EPS Opes Cinofilia. Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito il titolo di OPERATORE DOG SITTER e 3 crediti formativi calcolati secondo i parametri prescritti dal Sistema Nazionale di Qualifica SNaQ redatto dal CONI.
RELATORI:

LAURA SABBADINI
Rieducatore comportamentale
Giudice Rally-O OPES
Istruttore cani da allerta diabete Progetto Serena ONLUS
Istruttore e giudice Nose Game
Truffle hunter
Referente Opes per la Lombardia

Dott.ssa BARBARA GAETARELLI
Medico veterinario, laurea presso Università degli studi di Parma
Certificazione IMAOV per la pratica di Osteopatia veterinaria
Dott.ssa CRISTINA ALDRIGHETTONI
Laurea in comunicazione pubblica ed impresa, marketing imprenditoriale presso Università degli studi di Milano
Dott.ssa VALENTINA TURRA
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Master in Mindfulness Based Therapy presso ISIMIND
MARIAROSARIA CONTE
Dirigente sportivo CONI
PROGRAMMA in breve:
– Lettura del linguaggio del cane. Comunicare con lui entrando in empatia.
– Benessere del cane
– Motivazioni di razza e differenze
– Approccio al cane sconosciuto, gestione del guinzaglio, strategie di conduzione
– Uso consapevole degli strumenti (collari, pettorine, guinzagli, longhine, museruola…)
– Regole delle aree sgambo
– Come usare correttamente cibo e gioco
– Scelta dei set, cosa evitare
– Gestione domestica
– Gestione dell’auto
– Approccio del cane al trasportino
– L’incontro con il cane sconosciuto, muoversi nello spazio, approcciarlo in modo corretto
– Valutare le sue esigenze e quelle della famiglia
– Simulazione dei set urbani ed extraurbani
– Ruolo professionale del dog sitter
– Normativa. Fiscalità. Assicurazioni.
– La responsabilità civile e penale del dog sitter
– Cosa vuol dire “COMUNICARE”?
– Customer & shopping behaviour
– semiotica applicata al marketing
– Esempi di profili social di dog sitter vincenti
– Io- l’altro: creazione dei sistemi di relazione
– Le emozioni: riconoscerle e gestirle per relazionarsi correttamente con cane e cliente.
– Consapevolezza del sè: “cosa provo quando sono in difficoltà” e come gestire il momento
– Il cane e le sue relazioni: sistema complesso nel quale inserirsi.
– Usare l’assertività nelle relazioni con la famiglia e le altre figure professionali (istruttore, veterinario, toelettatore…)
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il corsista potrà inserirsi a livello lavorativo come prestante servizio di dog sitting presso privati o lavorare presso strutture (canili, pensioni per cani..). Ai partecipanti che supereranno l’esame con maggior successo, il centro cinofilo darà la possibilità di collaborare per creare un network di servizi per il pubblico su territorio nazionale.

DOG SITTER professionista

Quanto costa ?

COSTO DEL CORSO:

Costo intero corso 385,00 € (da saldare in una o due rate)

Iscrizione corso 150,00 €
Saldo corso 235,00 € (da effettuare entro e non oltre il 31 gennaio 2021)
Quota esame e tessera Opes 70,00 €

IBAN:IT 05P 02008 54902 000100104579
Unicredit Banca
CAUSALE OBBLIGATORIA: Iscrizione di (NOME PERSONA) al corso (NOME CORSO) del (DATA)

 

Scarica la locandina: DOG SITTER professionista

Scarica allegato: Red Color Block Pet Care and Supplies Online Service Grocery Facebook Cover

Modalità di iscrizione

      Richiede di essere ammesso /richiede l’ammissione Richiede di essere ammesso /richiede l’ammissione del minore ai corsi ed agli eventi organizzati dal Centro Cinofilo ed Accademia di Formazione Ca’Nina. Dichiara e sottoscrive: 1. Che il minore è in piena idoneità psico/fisica per partecipare alle attività svolte. Trattandosi di attività con animali, qualsiasi problematica riguardante la salute mentale o fisica del minore deve essere tempestivamente dichiarata tramite documentazione medica. Ca’Nina declina ogni responsabilità derivata da informazioni di cui non era a conoscenza. 2. Di essere pienamente consapevole degli eventuali rischi, corsi durante lo svolgimento delle attività proposte; 3. Di essere pienamente consapevole che la propria partecipazione alle attività è volontaria, come è strettamente volontaria e facoltativa ogni azione compiuta durante lo svolgimento delle attività; 4. Di assumersi la responsabilità a titolo personale per le conseguenze che dovessero derivare da suddette azioni, sia civilmente che penalmente; 5. Di accettare, con l’iscrizione, tutte le condizioni richieste dal regolamento vigente, pena l'esclusione dai corsi; 6. Di avvisare la responsabile almeno 36 ore prima dell'inizio della lezione per eventuali spostamenti e annullamenti della stessa. In caso ciò non avvenisse nei termini prestabiliti, il centro sarà autorizzato a conteggiare la lezione come effettivamente avvenuta; 7. Autorizza la pubblicazione di foto (con la propria immagine) effettuate durante le ore di corso nei mezzi di comunicazione usati dall’organizzazione quali ad esempio, locandine, internet, corsi di formazione ecc.. o Presta il consenso o Nega il consenso 8. Acconsente al trattamento dei dati personali per l’invio di comunicazioni relative esclusivamente ad ATTIVITA’ DEL CENTRO CINOFILO. Acconsente perciò ad essere inserito nella mailing list Ca’Nina o in broadcast whats app. L’allievo resterà libero in ogni momento di escludersi autonomamente da entrambe le attività promozionali. 9. Dichiara di accettare e seguire il regolamento del CENTRO CINOFILO ED ACCADEMIA DI FORMAZIONE CA’NINA, ivi allegato e successive modifiche. La presente autorizzazione viene concessa in piena libertà ed autonomia, senza condizioni o riserve e a titolo completamente gratuito. Il/La sottoscritto/a, preso atto del D.Lgs. 196/03 e s.m.i., autorizza la sig.ra Laura Sabbadini al trattamento dei dati personali che lo riguardano; tale trattamento, cautelato da opportune misure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, avverrà esclusivamente per finalità legate agli adempimenti di natura fiscale, contabile e assicurativi richiesti dalla Sig.ra Laura Sabbadini, oltre che per dare corso agli adempimenti obbligatori richiesti dalla normativa vigente, in caso di perseguimento di un interesse legittimo del titolare e in particolare l’esercizio di dei diritti di quest’ultimo in sede giudiziaria, per la prevenzione e repressione di illeciti e per la salvaguardia del patrimonio aziendale. In conseguenza di quanto sopra, la/il sottoscritta/o intende assolvere con la presente l’organizzazione, dalle responsabilità che in ogni modo dovessero sorgere in conseguenza della sua partecipazione alle attività per qualsiasi danno subisse alla propria persona o arrecasse a terzi o cose nello svolgimento delle stesse, si impegna inoltre ad avere un comportamento conforme ai principi di correttezza e a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge e alle indicazioni dello staff organizzativo che possano mettere in pericolo la propria o l’altrui incolumità. I dati potranno essere utilizzati per inviare materiale promozionale (qualora abbia prestato consenso) o comunicazioni relative ai corsi frequentati. La natura del conferimento dei suoi dati personali è obbligatoria affinchè il titolare del trattamento possa adempiere agli obblighi derivanti e nascenti dalla leggi e dalle normative sanitarie vigenti. Il mancato conferimento dei dati personali, comporterà, di fatto, l’impossibilità di instaurare un rapporto contrattuale. I suoi dati saranno trattati esclusivamente dal Titolare del trattamento o da chi per esso, nominato dal Titolare. I suoi dati potranno essere comunicati, a seguito di ispezioni o verifiche, a tutti gli organi preposti a verifiche e controlli inerenti la regolarità degli adempimenti di legge o in forza a provvedimenti dell’attività giudiziaria. I suoi dati potranno essere comunicati alle società/studi professionali che prestano attività di assistenza fiscale, legale, tributaria, finanziaria, assicurativa. I suoi dati saranno conservati per anni 10 (dieci) oltre il periodo di rapporto contrattuale con lei in essere, funzionalmente all’esigenza di poter garantire alla Società l’eventuale esercizio di tutela, giudiziale e/o stragiudiziale, dei propri diritti e interessi derivanti, connessi o collegati al/ai rapporti con lei in essere e/o al loro oggetto. Il Titolare potrà trasferire i suoi dati a società di servizi site al di fuori dell’Unione Europea (es. Piattaforme cloud per webinar etc) purchè assicurino l’adesione al Privacy Shield con l’Unione Europea e siano ritenute conformi alle disposizioni del Regolamento UE num 679/2016 Per i partecipanti minori di 18 anni, la liberatoria deve essere obbligatoriamente firmata e compilata dal genitore o da chi ne fa le veci. RECESSO: Ai sensi del D. Lgs. n° 206/2005 e successive modificazioni il partecipante ha facoltà di esercitare il diritto di recesso. A tal fine il partecipante dovrà richiedere alla segreteria il modello precompilato per la recessione formale riportante esplicita dichiarazione della propria intenzione di recedere dal presente contratto, da inviare via raccomandata A/R entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dall’iscrizione al corso o dal pagamento della quota (fa fede tra i due il fatto che è avvenuto per primo). Nel caso in cui il cliente scelga di ritirarsi dal corso a corso già iniziato, la quota d’iscrizione NON potrà più essere resa in toto e il cliente non potrà più vantare alcun diritto di recesso. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso è a carico del cliente, così come stabilito dalla normativa vigente. In conseguenza del recesso Ca’Nina di Laura Sabbadini si impegna al rimborso di eventuali pagamenti a proprio favore, sottratti del 40% per rimborso spese di gestione, entro il termine di 30 (trenta) giorni dall’esercizio del diritto di recesso da parte del partecipante. Il rimborso verrà effettuato tramite IBAN. In caso di inadempienza, le quote NON potranno essere rese per alcun motivo. Il cliente è comunque responsabile del pagamento al professionista di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui il consumatore ha informato il professionista dell’esercizio del diritto di recesso.

    Voglio ricevere aggiornamenti sulle iniziative Ca’ Nina