Loc. Ca'Bianca - Montebruno a Desenzano del Garda (BS) - Vedi Come Arrivare

Seguici sui Social!

Consulenze comportamentali


La relazione con il tuo cane risulta “difficile” o credi che il tuo amico sia poco sereno?

Riscontri uno di questi problemi ?

  • AGGRESSIVITÀ  VERSO ANIMALI O PERSONE
  • GESTIONE SCORRETTA DI MINZIONI  E FECI
  • ECCESSIVA PREDAZIONE
  • DIFFICOLTA’ A RIMANERE SOLO A CASA
  • PAURE DI ORIGINE CONOSCIUTA O SCONOSCIUTA
  • DISTRUZIONE
  • PICA (INGURGITARE OGGETTI IN MODO COMPULSIVO)
  • ECCESSIVA AGITAZIONE O INCAPACITA’ DI RILASSARSI
  • VOCALIZZAZIONI ECCESSIVE
  • RICERCA PREPOTENTE DI ATTENZIONI E GELOSIA
  • ECCESSIVA INSICUREZZA NELL’AFFRONTARE LA VITA O LE RELAZIONI SOCIALI
  • ANSIA ELEVATA
  • STEREOTIPIE (COMPORTAMENTI CHE VENGONO RIPETUTI PERDENDO IL LORO SIGNIFICATO ORIGINARIO)

NON DISPERARE, POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO!

La nostra metodologia di intervento è cognitivo-relazione, le tempistiche e il programma specifico variano da caso a caso. Quando si inizia un progetto rieducativo è fondamentale avere la piena collaborazione di tutte le persone che interagiscono con l’animale. Ti chiediamo sincerità e fiducia, il nostro compito non è giudicare, ma guidare le persone e i loro animali verso un nuovo piano di armonia, aiutandovi a comprendere le cause, risolvere laddove possibile, prevenire le situazioni troppo complicate per il tuo amico e accettare in modo sereno quello che non si può cambiare, limitando il più possibile lo stress a tutte le persone coinvolte.

COME AVVIENE IL PRIMO INCONTRO?

Primo step: descrizione del proprietario dei problemi riscontrati ed osservatore del cane

Secondo step: verranno poste delle domande mirate alla comprensione della situazione, cercando le cause dei comportamenti descritti in precedenza, se necessario continuerà la fase di osservazione

Terzo step: presentazione di un programma educativo specifico

Nel caso in cui fosse impossibile per l’educatore osservare il comportamento “alterato” poiché legato ad alcune situazioni specifiche, ti chiediamo di filmare il cane prima, durante e dopo la presentazione del comportamento stesso, cercando di registrare anche la situazione ambientale/sociale in cui avviene. Questo permetterà di poter valutare con più esattezza e velocità le cause alla base del modo di agire del tuo cane.

TIPOLOGIA DELLA CONSULENZA COMPORTAMENTALE

Incontri individuali, a domicilio o presso la sede.

QUALI CANI HANNO ACCESSO ALLA CONSULENZA COMPORTAMENTALE.

Alle consulenze comportamentali può aver accesso qualsiasi cane, senza distinzione di razza, età o altro.

Nel caso in cui il tuo amico a quattro zampe soffra di patologie fisiche, ti richiediamo di portarci tutta la documentazione inerente alla sua storia clinica, l’elenco di eventuali farmaci e il riferimento del tuo veterinario curante.

Nel caso in cui ci siano più animali presenti in casa, ti chiediamo di farlo presente, potremmo richiederti di valutare la situazione nella sua globalità, conoscendo anche gli altri membri della famiglia a due o quattro zampe.

QUANTO DURA LA CONSULENZA COMPORTAMENTALE?

Il primo incontro dura min 1 ora massimo 2 ore.

Sei interessato a questa consulenza? Se vuoi iscriverti, avere maggiori informazioni o semplicemente conoscerci non esitare a contattarci indicando il nome del corso di tuo interesse. +39 349.5383598 - centrocinofilocanina@gmail.com

Sei interessato a questa consulenza?

CONTATTACI!

Se vuoi iscriverti, avere maggiori informazioni o semplicemente conoscerci non esitare a contattarci indicando il nome del corso di tuo interesse.

+39 349 5383598
centrocinofilocanina@gmail.com