Finalmente possiamo presentarvi ufficialmente il nuovo CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORI CINOFILI, marcato Ca’Nina. Abbiamo lavorato molto per rendere il programma del corso il più aggiornato possibile, abbiamo scelto relatori preparati e con comprovata esperienza decennale, abbiamo deciso di inserire tutte le materie che crediamo siano davvero importanti per creare la differenza tra un professionista cinofilo e chi si improvvisa tale.
CI PIACE LA QUALITÀ E CI PIACE INSEGNARLA.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?
A chiunque voglia approfondire la conoscenza del mondo del cane, a chi vuole inserirsi professionalmente o da volontario nel panorama cinofilo (anche come operatore in associazioni o canili), a chi vuole perfezionare, certificare o aggiornare la sua figura professionale. L’età minima di partecipazione al corso è 18 anni. Non sono richiesti requisiti base per l’accesso. Sono accettati anche allievi che hanno già partecipato ad altri corsi di formazione per EDUCATORI CINOFILI.
CON CHE MODALITA’ VERRA’ SVOLTO IL CORSO?
Il corso di formazione si suddivide in PARTE TEORICA, PARTE PRATICA e AFFIANCAMENTO SUL CAMPO.
Le lezioni teoriche verranno svolte on line su piattaforma, le lezioni pratiche e gli affiancamenti, si effettueranno presso la sede del centro cinofilo Ca’Nina a Manerba del Garda.
ORARIO DELLE LEZIONI:
Dalle 9.00 alle 18.00
DATE: T= TEORIA SU PIATTAFORMA WEB P= PRATICA IN CAMPO
2021:
MODULO 1: 10T -11T-12P settembre
MODULO 2: 2T-3T ottobre
MODULO 3: 30P -31P ottobre
MODULO 4: 6P-7T novembre
MODULO 5: 27T-28P novembre
MODULO 6: 18T-19T dicembre
2022:
MODULO 7: 8T-9T gennaio
MODULO 8: 29T-30P gennaio
MODULO 9: 12T-13P febbraio
MODULO 10: 26T-27P febbraio
MODULO 11: 12P-13P marzo
MODULO 12: 1T-2T-3P aprile
MODULO 13: 23T-24P aprile
MODULO 14: 7P-8P maggio
PROGRAMMA:
MODULO 1
PRIMO GIORNO 10 settembre 2021
LE ORIGINI DEL CANE, LA DOMESTICAZIONE, EVOLUZIONE E SELEZIONE DELLE RAZZE CANINE
SECONDO GIORNO 11 settembre 2021
PRINCIPI DI ETOLOGIA E ZOOANTROPOLOGIA
TERZO GIORNO 12 settembre 2021
PARTE PRATICA: il gioco motivazionale, il centro cinofilo, gli strumenti e la sicurezza sul lavoro
MODULO 2
PRIMO GIORNO 2 ottobre 2021
TEORIE DELL’APPRENDIMENTO, DAL BEHAVIOURISMO AL COGNITIVISMO
SECONDO GIORNO 3 ottobre 2021
IL LINGUAGGIO DEL CANE
MODULO 3
PARTE PRATICA (due giorni) 30 e 31 ottobre 2021
AUTOCONTROLLI E CONTROLLI, SOMESTESI E CINESTESI, IMPARARE AD INSEGNARE IL PROGRAMMA DELL’EDUCAZIONE BASE
MODULO 4
PRIMO GIORNO (parte pratica) 6 novembre 2021
OBEDIENCE, SEGNALI VERBALI E NON VERBALI
SECONDO GIORNO (teorico) 7 novembre 2021
E.R. PRIMO SOCCORSO CANINO
MODULO 5
PRIMO GIORNO 27 novembre 2021
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE DEL CANE
SECONDO GIORNO 28 novembre 2021 (parte pratica):
PIANIFICARE LE LEZIONI E UN PERCORSO EDUCATIVO. LA RALLY-O. RIPASSO DELLE COMPETENZE ACQUISITE
MODULO 6
PRIMO GIORNO 18 DICEMBRE 2021
I SENSI E LA PERCEZIONE DEL MONDO. IL MONDO DEI CANI DIVERSAMENTE ABILI
SECONDO GIORNO: 19 dicembre 2021 PRATICA
IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE DISCIPLINE OLFATTIVE
LA TEORIA DEL CLICKER TRAINING (le basi scientifiche dell’utilizzo corretto del clicker)
MODULO 7
AGGRESSIVITA’ E COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DEL CANE
PRIMO e SECONDO GIORNO: 8 -9 GENNAIO 2022
MODULO 8
PRIMO GIORNO 29 gennaio 2022
TEORIA MEDICO VETERINARIA
SECONDO GIORNO: 30 gennaio 2022
IL CLICKER NELLA PRATICA
MODULO 9
PRIMO GIORNO: 12 FEBBRAIO 202
2MANAGMENT DELLE IMPRESE CINOFILE
SECONDO GIORNO: 13 FEBBRAIO 2022
LE BASI DEL DISC DOG. TEORIA E PRATICA PER GIOCARE IN SICUREZZA
MODULO 10
PRIMO GIORNO: 26 FEBBRAIO 2022
COMUNICARE EFFICACEMENTE NELLE RELAZIONI
COMUNICAZIONE EDUCATORE-PROPRIETARI
SECONDO GIORNO: 27 febbraio 2022 (parte pratica)
Valutazione delle competenze acquisite, imparare a concatenare più comportamenti
MODULO 11
PRIMO GIORNO: 12 marzo 2022 (PRATICO)
Pianificazione di un percorso educativo
Problematiche più frequenti, probabili motivi e soluzioni:
GLI SPORT CINOFILI (regolamenti delle discipline cinofile esistenti)
SECONDO GIORNO: 13 marzo 2022 (parte pratica)
MODULO 12
PRIMO GIORNO: 1 APRILE 2022
COMUNICAZIONE E MARKETING ETICO
SECONDO GIORNO: 2 aprile 2022
IL MONDO DEGLI ALLEVAMENTI, DEL CANILE E DEI RESCUE DOGS
TERZO GIORNO: 3 APRILE 2022 (parte pratica)
Impostare una puppy class
MODULO 13
PRIMO GIORNO: 23 APRILE 2022
LE CLASSI DI COMUNICAZIONE
ATTIVAZIONE MENTALE DEL CANE (dalla mente ai problem solving, la scienza che studia la mente, comparazione lupi-cani randagi-pet)
SECONDO GIORNO: 24 aprile 2022 (PRATICO)
Gestione urbana del cane con uscite in campagna e in zona urbanizzata
MODULO 14
PRIMO GIORNO: 7 maggio 2022 (parte pratica)
CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE
SECONDO GIORNO: 8 maggio 2022 (parte pratica)
ATTIVAZIONE MENTALE NEL CANE
E’ OBBLIGATORIO AVERE UN CANE PER ACCEDERE AL CORSO?
Siamo consapevoli che alcuni corsi permettono l’accesso al corso anche senza cani, ma siamo fermamente convinti che il vostro cane (o quello di un amico/compagno/amica/genitori etc che porterete con voi durante le lezioni pratiche) sarà il vostro più importante docente, quello su cui inizialmente sbaglierete ed imparerete, abbiamo perciò deciso di accettare iscrizioni unicamente se gli iscritti saranno accompagnati da un cane (di proprietà o in affido per il corso).
QUALI SONO I DOCENTI CHE INTERVERRANNO DURANTE IL CORSO?
- Laura Sabbadini (fondatore del Centro Cinofilo ed Accademia di formazione Ca’Nina, rieducatore comportamentale e dog trainer con certificazione europea N°DTP-20-002 Rev.00 e formatore cinofilo ASI, giudice Rally-O e Nose Game, istruttore cani da allerta diabete, preparatore cani da ricerca tartufi, istruttore disc dog 1 liv, dog dance 1 liv, obedience, 1 liv, tecnico Mobility Dog).
- Salvatore Finaldi (Master allevatore ENCI, educatore cinofilo, istruttore obedience classe 3)
- Barbara Gaetarelli (medico veterinario specializzato in osteopatia)
- Hilenia Polini (educatore cinofilo, formatore cinofilo, medico veterinario esperto in comportamento)
- Valeria Rapezzi (laurea in Allevamento e benessere animale, istruttore cinofilo, consulente riabilitativo, tecnico Mobility, Disc dog, Rally-O, docente TTouch )
- Valentina Turra (psicologa, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo, insegnante di Mindfulness)
- Alessandro Luca Pellegrini (addestratore ENCI sez 1, istruttore disc dog Fisc, formatore istruttori disc dog)
- Giorgio Guzzi (avvocato penalista Foro di Brescia)
- Pier Paolo Ramus (Broker assicurativo)
- Cristina Aldrighettoni (consulente di comunicazione d’impresa S.M.M. e influencer marketing)
- Gloria Corona (educatore ed istruttore cinofilo sportivo)
IL CORSO E’ CERTIFICATO?
Assolutamente SI. Il corso di avvale della certificazione ASI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. ASI ha aderito alla certificazione SNaQ, ovvero al sistema nazionale delle qualifiche dei Tecnici Sportivi, che intende costruire un riferimento nazionale per la formazione delle figure tecniche che operano in ambito sportivo, per tutti gli enti che hanno aderito (e in futuro aderiranno). Il riconoscimento SNaQ da la possibilità di avere omogeneità su tutto il territorio nazionale, articolando la formazione su crediti e livelli di qualità che tutti gli enti aderenti, allineandosi al Quadro di Riferimento Europeo. Ogni eventuale formazione a corsi di aggiornamento (riconosciuti SNaQ) verra’ registrata all’interno del sistema CONI e trascritta sul percorso individuale di formazione.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
In seguito al superamento dell’esame, l’allievo acquisirà il titolo di EDUCATORE CINOFILO LIVELLO AVANZATO. Dopo il corso potrai cominciare a lavorare da subito in quanto le conoscenze e le competenze acquisite come Educatore Cinofilo Ca’Nina ti consentiranno di:
- effettuare consulenze preadozione
- svolgere valutazioni domiciliari
- offrire consulenza cinofila sul corretto approccio e l’educazione del cane
- conferire professionalità e affidabilità ai servizi di dog sitting
- aprire e gestire un asilo per cani o pensione
- lavorare presso una pensione
- lavorare presso una struttura di canile
OPPURE
Ca’Nina potrebbe chiederti di collaborare! Abbiamo progetti e posizioni da ampliare e stiamo cercando validi collaboratori che ci affianchino, abbracciando il nostro modo di vivere la professione cinofila.
LA TESSERA ASI PER LA DURATA DEL CORSO TE LA REGALIAMO NOI!
COSA È COMPRESO NELLA QUOTA?Materiale didattico
Registrazioni delle lezioni teoriche
Sconto del 10% sul corso per “Rieducatore comportamentale” che si terrà in autunno 2022
Durante tutta la durata del corso, gli allievi avranno la possibilità di partecipare agli stage e ai workshop organizzati dal centro cinofilo, con scontistiche a loro dedicate.
Speciale scontistica dedicata agli allievi sui prodotti cinofili dell’Agoghè
Gli allievi che hanno superato il corso di formazione per OPERATORE DOG SITTER, presso Ca’Nina, possono usufruire di uno sconto del 10% sulla quota d’iscrizione (rispettando la formula di pagamento da loro scelta)
TESSERA ASI valida per la durata del corso di formazione
E se perdo una lezione? Nessun problema, gli incontri didattici sono registrati e le lezioni in campo possono essere recuperate durante le giornate di riepilogo o durante i successivi corsi per educatore cinofilo.
Se non passo l’esame? Se non supererai la parte teorica, potrai rifare l’esame in una delle giornate dedicate durante l’anno. Se passerai la parte teorica, ma non quella pratica, potrai rifare solo la parte pratica, durante una delle successive sessioni d’esame.
SONO PREVISTE ORE DI AFFIANCAMENTO??
Nel nostro lavoro, l’affiancamento è fondamentale! Ca’Nina ti darà la possibilità di accedere alle attività del Centro Cinofilo durante tutto il ciclo formativo per OSSERVARE il lavoro svolto.
La formazione in campo prevede il rispetto e l’obbligo dell’ottemperanza delle norme ministeriali vigenti e delle norme di sicurezza del centro cinofilo.
DOVE E’ POSSIBILE ALLOGGIARE?
- La sede del centro cinofilo si trova all’interno del meraviglioso agriturismo “La Filanda” ai piedi del Parco della Rocca di Manerba del Garda. L’agriturismo affitta ampie camere e appartamenti, ovviamente con accesso ai cani. L’agriturismo è inoltre dotato di piscina, campi da tennis, basket, calcetto e un uliveto di 500 piante per lo sgambamento dei cani.
DATA D’ESAME:
22 MAGGIO 2022
L’ESAME SI SVOLGERA’ IN FORMA SCRITTA, ORALE E PRATICA.
Le prove saranno consecutive l’una all’altra
E’ prevista una commissione interna e la presenza di esaminatori esterni certificati ASI
VUOI AVERE IL PROGRAMMA COMPLETO? CONTATTACI VIA TEL AL 349.5385598 VIA WHATS APP O CHIAMATA